Gymnothorax breedeni McCosker & Randall, 1977

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Anguilliformes Berg L.S., 1943
Famiglia: Muraenidae Rafinesque, 1815
Genere: Gymnothorax Bloch, 1795
Italiano: Murena mascherata
Français: Murène masquée, Murène à joues noires
Descrizione
È un pesce di taglia media che può raggiungere una lunghezza massima di 100 cm, ma solitamente le murene osservate sono spesso più piccole. Il colore del corpo di fondo è marrone maculato in una densità relativamente alta con macchie più scure. Questa murena è facilmente identificabile dalla grande macchia nera irregolare (da qui il nome comune di murena guancianera) che parte dall'occhio e termina all'angolo della bocca. Il suo orifizio anale e l'apertura delle branchie sono neri. È piuttosto solitaria e molto territoriale, è probabile che morda qualsiasi corpo estraneo entri nella sua zona di vigilanza. Vive anche in associazione con i gamberetti pulitori e gli Anthias. Di notte, quando esce dalla tana, si nutre di pesci e polpi.
Diffusione
È diffusa in tutte le acque tropicali dell'area indo-pacifica dalla costa orientale dell'Africa fino alle isole oceaniche dell'Oceano Pacifico come la Polinesia ma non le Hawaii. È una murena molto comune sui reef delle Maldive. Si trova nelle chiare barriere coralline al largo delle isole oceaniche, specialmente nelle rocce coralline porose e nelle pareti delle scogliere e nei pendii ripidi con buchi. [5] Predilige scogliere composte da macerie e detriti di corallo morto in cui trova rifugio, spesso sui pendii esterni tra i 4 ei 40 m di profondità.
Bibliografia
–Anderson, M.E. y V.V. Fedorov, 2004. Family Zoarcidae (Swainson, 1839. Eelpouts. Calif. Acad. Sci. Annotated Checklists of Fishes (34):58.
–Castle, P.H.J. and J.E. McCosker (1986) Muraenidae., p. 165-176. In M.M. Smith and P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlin.
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, USA.
–Eschmeyer, William N.: Genera of Recent Fishes. California Academy of Sciences. San Francisco, California, USA. iii + 697.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, USA, 1997.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, New Jersey, USA Unidos: Prentice-Hall. 2000.
–Nelson, J.S. 2006: Fishes of the world. 4º edición. John Wiley & Sons, Inc. Hoboken, New Jersey, USA. 601 p.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2nd. Ed. London: Macdonald. 1985.
![]() |
Data: 03/10/2005
Emissione: Ittiofauna Stato: Seychelles |
---|